Miopia da Mondiali

In occasione di ogni Campionato Mondiale di Calcio ritorna la stessa domanda: è giusto concedere la possibilità agli interessati di vedere la partita della Nazionale durante l’orario di lavoro? I pareri in merito sono, come spesso accade, molto diversi tra … Continua a leggere

Conta più la forma che la sostanza

In questi ultimi terribili mesi la discussione si è fatta accesa sui numeri necessari per far fronte alla crisi. Si è molto discusso dell’entità della manovra finanziaria (25 miliardi o 30?) sull’incidenza dello spread sul costo del debito, sull’ammontare del … Continua a leggere

Sistema in crisi o crisi sistemica?

Nel 2009 il Sole 24 Ore ha pubblicato “Lezioni per il Futuro”, un instant book che raccoglieva le opinioni di autorevoli economisti sulle cause della crisi economico-finanziaria generata dai subprime nel 2007. Nel saggio di apertura Guido Tabellini, Rettore della … Continua a leggere

Verso una nuova epistemologia del management

Henry Mintzberg sostiene che le cause della crisi economica di questi anni non sono (solo) da ricercarsi nella finanza, nelle regolamentazioni dei mercati o nei fattori geopolitici, bensì siano legate ai modelli di gestione delle imprese, quindi al management, sia … Continua a leggere

Capitalizing on Complexity: Global CEO Study 2010

IBM ha appena pubblicato il Global CEO Study 2010. Si tratta di un indagine che IBM realizza a livello mondiale ogni due anni per sondare le opinioni dei CEO relativamente all’evoluzione del business e degli approcci che meglio possono accrescere … Continua a leggere

Letture – Processo agli economisti

Processo agli economisti – Roberto Petrini Gustosissimo e spassoso questo libro. Lo consiglio a tutti perché la lettura suscita emozioni fortemente contrastanti: rabbia, ilarità e incredulità. In sostanza, fa arrabbiare, fa ridere e stupisce. Cosa chiedere di più ad un … Continua a leggere