Ripensare il management in un mondo interconnesso

complexity management

Il 27 e 28 maggio 2015 Newton Management Innovation, in collaborazione con Complexity Institute, organizza il seminario “Ripensare il management in un mondo interconnesso“.

I docenti:

Alessandro Cravera (Partner Newton Management Innovation)

Marinella De Simone (Presidente Complexity Institute)

Alberto Felice De Toni (Rettore Università di Udine)

Alessandro Pedrazzini (Partner Newton Management Innovation)

Dario Simoncini (Docente di Organizzazione aziendale Università di Pescara)

Il tema:

Viviamo in un mondo caratterizzato da un crescente numero di interconnessioni. I mercati finanziari, le reti energetiche e di trasporto, le economie, e i consumatori sono fortemente interconnessi tra loro. L’interdipendenza dei sistemi rende l’ambiente complesso quindi caratterizzato da fenomeni emergenti, imprevedibilità e non linearità.

Il management, inteso come corpo di conoscenze finalizzato alla gestione d’impresa, si è sviluppato in un contesto storico molto diverso da quello attuale. Un contesto in cui la ricerca di ordine, efficienza e controllo rappresentavano i principali fattori di successo di un’azienda. Di fronte al crescere della complessità, il management appare in crisi, incapace di offrire modelli di azione coerenti con l’evoluzione degli scenari e in grado di affrontare l’interconnessione delle variabili socio-economiche.

Il management, inteso come corpo di conoscenze finalizzato alla gestione d’impresa, si è sviluppato in un contesto storico molto diverso da quello attuale. Un contesto in cui la ricerca di ordine, efficienza e controllo rappresentavano i principali fattori di successo di un’azienda. Di fronte al crescere della complessità, il management appare in crisi, incapace di offrire modelli di azione coerenti con l’evoluzione degli scenari e in grado di affrontare l’interconnessione delle variabili socio-economiche.

scarica brochure
Programma del 27 maggio 2015 (10.00 – 17.00)

  • La complessità come chiave di interpretazione dell’attuale scenario competitivo: interconnessione dei sistemi, non linearità e imprevedibilità. Occorre  sviluppare una lettura complessa della realtà  (Alessandro Cravera)
  • La scienza della complessità: origini, principi fondamentali ed implicazioni per persone e organizzazioni (Marinella De Simone)
  • I vizi manageriali: le prassi di management viziate dal riduzionismo, dal determinismo e dal razionalismo (Dario Simoncini e Alessandro Cravera)

Programma del 28 maggio 2015 (10.00 – 17.00)

  • Complexity Management parte 1 – Ripensare l’organizzazione: la costruzione di nuovi modelli organizzativi e il ruolo dei network relazionali nel funzionamento dell’organizzazione (Alberto Felice De Toni)
  • Complexity Management parte 2 – Ripensare il management e la leadership: l’evoluzione della leadership per il governo della complessità e gli stili di management correlati alle 4 intelligenze relazionali (Marinella De Simone, Alessandro Cravera e Dario Simoncini)
  • Complexity Management parte 3 – Ripensare l’innovazione: la creazione di contesti generativi dell’innovazione: teoria e casi aziendali (Alessandro Pedrazzini)

Modalità di iscrizione:

complexity management 2

MUSTer Fiordirisorse in Management Dinamico

musterSabato 16 febbraio terrò una lezione all’interno di MUSTer, il Master di Fiordirisorse in Management Dinamico. Questo quinto modulo del Master si terrà presso Hera Group a Forlì e sarà interamente focalizzato su complessità e gestione della conoscenza.

Il mio intervento sarà incentrato sulla crisi dei modelli manageriali. Ci sarà inoltre la possibilità di ascoltare Alessandro Camilleri, HR Director di Hera, Alberto Felice De Toni, Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Udine e Virgilio Becucci, autore de “La disorganizzazione aziendale” e “Il manager plu & play”.

Ecco il programma della giornata di sabato in Hera presso la struttura di Telecontrollo (Via Balzella, 24 – 47100 Forlì):

09.00 – 09.30 : Registrazione partecipanti e ritiro del materiale del MUSTer
09.30 – 09.45: Benvenuto di Alessandro Camilleri, HR Director di Hera
09.45 – 11.00: Alessandro Cravera: il fallimento del modello manageriale di fronte alla complessità
11.00 – 11.30: Coffee Break
11.45 – 12.45: Alessandro Camilleri: case history Hera – La gestione delle informazioni complesse.
12.45 – 13.15: Visita Guidata alla struttura di Telecontrollo di Hera
13.15 – 14.00: Pranzo
14.00 – 15.30: Alberto F. De Toni: Gestire la complessità
16.00 – 16.15: Coffee Break
16.15 – 16.45: Virgilio Becucci: la disOrganizzazione Aziendale

Per maggiori informazioni http://www.fiordirisorse.eu/master/